L’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e il Fondo di Solidarietà Bilaterale dell’Artigianato (FSBA) hanno sottoscritto in data 7 aprile 2020 un Addendum per rendere operativa anche nel settore artigiano la Convenzione del 30 marzo 2020, con la quale ABI e le Parti sociali hanno previsto la possibilità da parte delle banche aderenti di anticipare i trattamenti di sostegno al reddito, di cuia gli artt. da 19 a 22 del DL n. 18/2020, concessi per fare fronte all’emergenza sanitaria.
In particolare, con l’Accordo tra ABI e FSBA è stata estesa la suddetta possibilità di richiedere l’anticipo anche in riferimento all’assegno ordinario riconosciuto da FSBA per le sospensioni del rapporto di lavoro a zero ore e con pagamento diretto da parte dell’INPS.
In pratica, i dipendenti per i quali il datore di lavoro ha presentato una richiesta di sostegno al reddito a FSBA, possono ottenere, tramite la banca presso la quale il Fondo verserà l’assegno ordinario, un’anticipazione pari a 1.400 euro – calcolata per una sospensione a zero ore di 9 settimane – fino all’erogazione dell’assegno.
La convenzione prevede modalità semplificate per l’erogazione da parte delle banche di una anticipazione al lavoratore di 1400 euro, definita in base alla durata massima dell’integrazione salariale (9 settimane) come prevista dal Decreto “Cura Italia”, per fare fronte ai bisogni immediati dei lavoratori sospesi dal lavoro
MODALITA’ OPERATIVE
Le domande per le prestazioni di integrazione salariale verranno presentate dalle aziende sulla piattaforma del Fondo con inserimento irrevocabile dell’IBAN di riferimento di ciascun lavoratore.
FSBA precisa che con tali informazioni verrà creato un database, attestante l’elenco dei lavoratori potenzialmente interessati all’anticipazione, e consultabile dalle banche preventivamente alla concessione dell’anticipo.